
Biografia
Manila Santini si diploma nel 2000 col massimo dei voti e la lode presso il conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara. Si è perfezionata con docenti di fama internazionale quali Roberto Cappello, Aquiles Delle Vigne, Alfredo Speranza, Piernarciso Masi e Roberto Szidon frequentando la Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo e la Hogeschool voor Muziek en dans di Rotterdam presso la quale ha ottenuto il Master Degree con il massimo dei voti. Ha inoltre conseguito il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali sotto la guida di Roberto Cappello presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma. Successivamente, sempre al Boito, consegue anche il Diploma Accademico di II livello in Musica da Camera, sotto la guida di Pierpaolo Maurizzi. È vincitrice di premi in numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali come il Frèdèric Chopin di Roma, il Città di Trani, il Premio Mascia Masin di San Gemini, il Gino Gandolfi di Salsomaggiore Terme, il Remigio Paone di Formia. Nel 2004 è stata scelta per partecipare alla fase finale del prestigioso Sydney International Piano Competition of Australia ottenendo il premio speciale del pubblico “Encouragement award”. Nel 2011 è stata vincitrice del terzo premio al concorso internazionale pianistico Premio Mario Zanfi di Parma, interamente dedicato a Franz Liszt. Svolge un’intensa attività concertistica sia come solista che come musicista da camera. Si è esibita in sali prestigiose quali la Salle Gothique dello Stadhuis di Bruxelles, la Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo, il Teatro Municipale di Piacenza, il Salone de’ Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, l’Auditorium Paganini e l’Auditorium del Carmine di Parma, il Teatro do Campo Alegre a Porto, la Juriaanse saal al De Doelen di Rotterdam nell’ambito del Festival Gergiev 2003 e dell’ Operadagen 2005, il Ridotto del Teatro Regio di Parma nell’ambito del Festival Verdi 2010 e 2012, le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia. Nel 2011 ha preso parte al progetto Liszt the progressive in collaborazione col conservatorio Joseph Haydn di Eisenstadt, in Austria. In quest’occasione si è esibita nella Musik und Tanzfakultat der Hochschule fur Musik di Bratislava e nella Konzertsaal des Joseph Haydn Konservatoriums eseguendo opere del compositore ungherese.
La passione per la musica da camera l’ha portata a collaborare con numerosi artisti, in svariate formazioni, quali Emmanuele Baldini, Francesco Manara, Simonide Braconi, Fabrizio Meloni, Alessandro Serra, Mario Marzi, Federico Mondelci, il Quartetto d’Archi della Scala.
Si ricordano anche alcuni progetti realizzati in duo pianistico, l’esecuzione dei Carmina Burana di Carl Orff nella versione per soli, coro, due pianoforti e percussioni presso l’Auditorium Paganini di Parma e la versione per due pianoforti di Franz Liszt della Nona Sinfonia di Beethoven, pagina di rara esecuzione.
Nel 2014 realizza “Chopin Portrait”, CD dedicato alla musica pianistica di Frédéric Chopin ed edito da KNS Classical. Ha inoltre registrato l’integrale dei concerti di Bach per tre e quattro pianoforti ed orchestra d’archi, pubblicato da Wide Classique, e l’integrale delle 21 Danze Ungheresi di Brahms per pianoforte a quattro mani, edito da Da Vinci Publishing.
All’attività artistica affianca da molti anni l’attività di insegnante. E’ stata docente di pianoforte presso i Conservatori di Reggio Emilia, Rovigo e Adria, il Liceo Musicale e l’Istituto Angelo Masini di Forlì. Attualmente è docente titolare della cattedra di Pratica e Lettura Pianistica presso il Conservatorio Alfredo Casella dell’Aquila.




